New Year’s Eve in Poland

Capodanno in Polonia

Per Capodanno 2020 ho deciso di tornare per la seconda volta in Polonia (dopo il mio primo viaggio a Gniezno nel 2018) e cogliere l'occasione per visitare meglio il paese.

Per far questo ho deciso di vedere il più possibile e spostarmi in città diverse, che descriverò più nei dettagli nei relativi post che potete trovare linkati in fondo o nella pagina principale degli articoli.

La Polonia è estremamente vicina a noi, nell'est Europa e io mi sento di raccomandarla per almeno tre ragioni: il cibo, l'architettura e la storia che ha segnato questo paese.

Oltre questo c'è inoltre da considerare che qui, come nei paesi limitrofi, i prezzi sono molto bassi e di conseguenza si riesce a risparmiare su voli, cibo e hotel anche in un periodo di solito popolare e costoso come quello di Capodanno.

Se avete l'opportunità di andare per almeno una decina di giorni come ho fatto io, vi consiglierei di visitare più città, io ad esempio ho scelto Krakovia e Varsavia, ovvero le principali mete del paese, ma anche Zakopane, considerata una sorta di capitale invernale con molti turisti che vengono dalla Polonia stessa a passare le vacanze natalizia.

Qui sotto vi lascio qualche informazione più precisa su quello che c'è da sapere per visitare questo paese ricco di storia e natura.

 

 

VOLI

In Polonia ci sono diversi aeroporti internazionali in cui potete volare, ma i principali (vicini alle città principali) sono in ordine:

  1. Warsaw Chopin
  2. Warsaw Modlin
  3. Saint John Paul II in Krakow–Balice  
  4. Katowice

Da ognuno di questi potrete facilmente raggiungere le città vicine tramite autobus, treno o navetta, in base a quale sceglierete come destinazione. Potete trovare tutte le informazioni specifiche sul sito dell'aeroporto scelto o utilizzando Google Maps, che vi dirà esattamente quale mezzo di trasporto è più conveniente in base alla vostra destinazione e orario di partenza/arrivo.

TRASPORTI

Non avendo la patente, una volta in Polonia ho sempre utilizzato i mezzi di trasporto pubblici per muovermi e, come già accennato, Google Maps è stato estremamente utile nel trovarli.

Infatti, utilizzando la sezione "Direzioni" potrete facilmente impostare la posizione di partenza ed arrivo ma anche l'orario e la data in cui volete partire o entro cui volete arrivare, in questo modo Google potrà automaticamente trovare le tabelle orario relative e vi mostrerà varie alternative di itinerari tra cui scegliere.

Le città più grandi, come Cracovia e Varsavia, hanno una rete di treni ed autobus molto sviluppata e facile da utilizzare, mentre per Zakopane ad esempio è stato un po' più complicato muoversi, ma spiegherò come gestire questo tipo di situazioni nel post relativo.

Per i tragitti più lunghi invece ho usato la compagnia di autobus Flixbus, che offre posti a sedere confortevoli e riservati per prezzi molto molto bassi (ad esempio per la tratta Cracovia-Varsavia ho speso appena €4). L'unico lato non proprio positivo è la durata dei viaggi ed il fatto che se soffrite la macchina potrebbe non essere la miglior soluzione per voi.

 

HOTEL

Visti i prezzi abbastanza bassi delle camere, stavolta non ho optato per ostelli o stanze condivise ma al contrario siamo sempre stati in bed&breakfast o appartamenti. A Cracovia e Varsavia in articolare ci sono moltissime opzioni tra cui scegliere, io ho trovato tutte le stanze prenotate su Booking.com, che ci ha sempre lasciati soddisfatti, anche dopo un inconveniente con la nostra stanza a Varsavia che è stato prontamente risolto dal servizio clienti.

Una cosa da tenere a mente però è che se decidete di visitare il paese durante un periodo popolare come Capodanno è meglio organizzarsi e prenotare con anticipo, in modo da avere più opzioni possibile e poter usufruire delle migliori offerte.

Inoltre, prenotando tramite Booking.com, potete scegliere l'opzione di non pagare alla prenotazione ma solo una volta arrivati alla proprietà o qualche giorno prima.
Riguardo Zakopane invece scegliere una sistemazione potrebbe essere un po' più complicato.

Essendo una destinazione "fuori mano" infatti non troverete quasi nessun turista europeo, ma moltissime persone dalla Polonia stessa in vacanza, cosa che fa sentire molto più presente lo scoglio della lingua anche con i proprietari di b&b e appartamenti in affitto che spesso non conoscono l'inglese.

CIBO

Riguardo il mangiare la Polonia ha decisamente molto da offrire e non è troppo lontana dal nostro tipo di gusto. Io personalmente ho trovato buonissime le zuppe di pollo con pasta fatta in casa, che durante un inverno freddo come quello polacco ti riscaldano come poche altre cose possono fare.

Oltre questo i must da provare sono sicuramente i pierogi (una sorta di ravioli), le cotolette e le zuppe di vegetali o legumi che molto spesso vengono servite all'interno di pagnotte svuotate dalla mollica. Ovviamente non dimenticatevi nemmeno di provare la Vodka locale!

Infine, qui sotto troverete i link ai post più specifici riguardanti ognuna delle 3 città che abbiamo visitato :)

  • Cracovia (coming soon)
  • Zakopane (coming soon)
  • Varsavia (coming soon)
Chiudi il menu
it_ITIT